Skip to content Skip to footer

Posizione Aperta: Progettista Embedded Hardware e Software

📍 Sede di lavoro: Foggia
🕘 Contratto: Tempo indeterminato

Per l’ampliamento dell’organico presso la nostra sede di Foggia, siamo alla ricerca di un Progettista Embedded Hardware e Software da inserire nel team di sviluppo. La risorsa contribuirà alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni embedded avanzate, destinate a una varietà di applicazioni (attuatori, sensori, controllori, ecc.), e alla personalizzazione e ottimizzazione di prodotti esistenti.

ResponsabilitĂ  principali

  • Progettazione e sviluppo di sistemi embedded basati su microprocessori (es. ARM Cortex).
  • Redazione di documentazione tecnica: specifiche di progettazione, procedure e risultati di test.
  • Definizione e implementazione di piani di test e criteri di qualificazione prodotto.
  • Risoluzione di problemi tecnici durante il processo di sviluppo e validazione.
  • Collaborazione con i clienti per l’analisi dei requisiti e il supporto tecnico.
  • Gestione delle tempistiche e delle consegne dei progetti.
  • Verifica della conformitĂ  a standard tecnici e normativi.

Requisiti

  • Laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica o discipline affini.
  • Ottima conoscenza della programmazione in C/C++ per sistemi embedded.
  • Esperienza nell’uso di sistemi operativi real-time (RTOS) o Linux embedded.
  • Competenze in progettazione elettronica con strumenti CAD e simulazione (es. Altium, Mentor Graphics, SPICE).
  • Conoscenza dei principali protocolli di comunicazione: UART, SPI, I2C, CAN, Ethernet.
  • FamiliaritĂ  con strumenti di laboratorio: oscilloscopio, analizzatore logico, generatore di funzioni, camera climatica, ecc.
  • Esperienza con sistemi di controllo versione (Git).
  • CapacitĂ  analitiche, problem-solving e attitudine al lavoro in team.

🔧 Costituisce titolo preferenziale l’esperienza nello sviluppo di soluzioni IoT e l’integrazione di sistemi complessi.

Offriamo

  • Inserimento con contratto a tempo indeterminato.
  • Ambiente di lavoro dinamico, con possibilitĂ  di seguire l’intero ciclo di sviluppo del prodotto (dalla progettazione al collaudo finale).
  • Incentivi al raggiungimento degli obiettivi.
  • Formazione tecnica continua, corsi di aggiornamento e piani di crescita professionale personalizzati.